Ben ritrovati sul mio blog
Lo sviluppo di web app professionali richiede la capacità di comprendere le esigenze del proprio target e di offrire delle soluzioni versatili, in grado di rispondere a determinate necessità meglio di quanto non faccia la concorrenza e di proporsi come alternative affidabili e sicure.
Hai idea di quante applicazioni utilizzi sul tuo smartphone? O per meglio dire, di quante ne hai installate senza sapere bene nemmeno a cosa servano e poi rimangono lì inutilizzate?
Installare app sul tuo dispositivo mobile è praticamente una mania compulsiva che un pò tutti abbiamo, ma oltre a mettere in pericolo la sicurezza del tuo telefonino consumano il traffico dati, l'autonomia della batteria e in generale ne limitano il funzionamento.
Se vuoi migliorare le prestazioni del tuo dispositivo, puoi andare su Impostazioni-> Memoria-> Archiviazione e verificare quali stanno drenando più memoria e quali appesantiscono la cache, in modo da rimuovere manualmente le app che riducono inutilmente le performance del dispositivo.
C'è anche il discorso degli aggiornamenti automatici, che ovviamente finiscono per consumare memoria e che puoi disinstallare se ritieni non ti apportino un reale beneficio.
Hai bisogno di realizzare app sicure per il tuo business? Ti aiuto a creare applicazioni speciali per fidelizzare la tua clientela!Contattami
Le app per la geolocalizzazione sono molto utili per rintracciare servizi sul territorio ma se non hai di queste esigenze puoi disinstallare i programmi dediti a tali funzioni e ricorrere a Google. La ricerca vocale infatti premia i contenuti geolocalizzati per portare a conoscenza gli utenti di servizi nelle loro vicinanze. Ti basta digitare “nome servizio” + località (anche senza, a dire il vero) per trovare tra i primi risultati quelli che fanno al caso tuo.
Al di là del discorso sulla pericolosità, le app devono essere mantenute sotto controllo per non rallentare eccessivamente il dispositivo: nella vita di tutti i giorni ricorri a molte applicazioni comuni come Facebook, Instagram, Spotify che insieme finiscono insieme per consumare molta memoria.
Dovresti di tanto in tanto procedere ad una cernita delle applicazioni che ti occorrono davvero per il tuo lavoro come le app per la ristorazione, per le mail e i messaggi e togliere quelle troppo esose in termini di risorse.
I dispositivi Android sono in grado di installare app provenienti da più fonti, la maggior parte delle quali proviene da Google Play Store (che è lo store di riferimento e il più affidabile), ma altre possono avere differenti provenienze. Installare app non verificate può portare dei problemi al tuo telefonino e mettere a rischio la tua sicurezza. Ovviamente, la scelta migliore consiste nel non installare app potenzialmente pericolose e di ricorrere soltanto a Google Play Store per cercare le funzioni che ti occorrono, dove è molto più facile che le applicazioni siano verificate e attendibili.
Le applicazioni malevole per tablet e smartphone possono riuscire ad ottenere il controllo del tuo dispositivo al pari di un amministratore ed eseguire qualsiasi comando, come installare virus e compiere azioni a tua insaputa.
Si tratta di programmi nocivi molto insidiosi, visto che sono in grado di nascondersi agli occhi degli utenti per lavorare indisturbati.
Per poter operare impunemente, le app pericolose devono appunto ricevere i privilegi dell'amministratore e a tale scopo tartassano il malcapitato con richieste di autorizzazione nel tempo: se riescono ad averla vinta, bye bye controllo del telefonino. Per fermare quelle dannate applicazioni indesiderate occorre innanzitutto rimuovere i privilegi da amministratore: devi entrare perciò nelle Impostazioni e poi in Sicurezza / Amministratori del dispositivo e annullare il permesso ad operare.
Se l'app dannosa è entrata in “modalità stealth”, puoi mettere lo smartphone in modalità provvisoria per individuarla con maggiore facilità.
Se devi installare un’app su Android e sei assolutamente certo della sua veridicità, devi passare a Impostazioni / Sicurezza e disattivare Origini Sconosciute.
Ovviamente, la scelta migliore consiste nel non installare app potenzialmente pericolose e di ricorrere soltanto a Google Play Store, dove è molto più facile che le applicazioni siano verificate e attendibili.
Ovviamente puoi prendere in considerazione l'idea di installare un antivirus sul telefonino, anche se su Android prendere un virus o un malware non è tanto facile come da desktop a meno che tu non ricorra a market poco testati. Anche gli antivirus consumano risorse e perciò potresti trovarti a dover valutare il costo in termini di memoria a fronte della maggiore sicurezza, per decidere se è più conveniente mantenerlo attivo o recuperare spazio disattivandolo.
E tu, che cosa ne pensi? Come capisci se le app che vuoi installare sono davvero sicure? Raccontami le tue opinioni qua sotto!
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.