Indice
Ben ritrovati sul mio blog
L'ottimizzazione per i motori di ricerca è un’attività su cui serve costanza e solo se fatta bene aiuta a scalare la serp e guadagnare traffico organico su Google.
I tool per l'analisi SEO sono importanti per diversi motivi e aiutano a:
Google Search Console e Google Analytics sono tra le piattaforme più utilizzate sia da chi fa parte di questo mondo sia dai non addetti ai lavori e sono indispensabili per analizzare le performance del proprio sito web.
Esistono comunque un gran numero tool gratuiti per la SEO che vengono in aiuto per svolgere le attività di ottimizzazione. Te ne presento alcuni che forse non conosci: credo possano aiutarti a dare una spinta in più al tuo sito e a raggiungere in minor tempo risultati concreti.
Vuoi scalare le serp di Google e hai bisogno di un professionista?Contattami ora!
Google Suggest è un tool che utilizzi tutti i giorni, probabilmente senza saperlo. Ogni volta che digiti una ricerca su Google, ti vengono proposte delle chiavi di ricerca di coda lunga a partire da quanto hai scritto. Si tratta di un aiuto per coloro che svolgono attività di keyword research, perché permette di stimare quali sono gli argomenti rilevanti per Google attinenti all’ambito che ti interessa. È molto utile anche perché vengono proposti dei suggerimenti su parole digitate da ricerche correlate a quegli argomenti, il che aiuta a capire non solo che cosa ricercano gli utenti ma anche i main topic di ogni tematica.
Forse non lo sapevi, ma anche Bing possiede la versione della search console per webmaster. Bing Webmaster Tools è una piattaforma gratuita che ti fornisce un gran numero di informazioni utili per migliorare le performance di un sito web. L’autenticazione per i proprietari dei siti avviene in maniera simile alla Google Search Console (file XML, meta tag…). A quel punto puoi accedere a diverse informazioni sull’ottimizzazione SEO del portale: la convalida dei markup e la presenza di eventuali URL con malware, gli avvisi di rimozione di contenuti su Bing per reclami sul copyright e la conformità della pagina ai dispositivi mobili.
Qui trovi un’esaustiva guida alle funzioni di Bing Webmaster Tools.
Keywords Everywhere è una comoda estensione per Google Chrome che ti restituisce i volumi di ricerca stimati per le keyword digitate su Google e dei suggerimenti per altre parole chiave attinenti a quelle di interesse. Attivarlo è facilissimo. Dopo aver installato l'apposita estensione per Google Chrome, troverai un pulsante in alto a destra del browser. Cliccaci su e vai alla voce Settings. Poi inserisci l'indirizzo mail al quale verrà inviato il codice di attivazione. Tra le impostazioni potrai inserire il codice di registrazione e settare la nazionalità del motore di ricerca che ti interessa.
Con Keywords Everywhere visualizzi il volume di ricerca mensile stimato direttamente sotto la barra di ricerca di Google. A destra, a fianco dei risultati delle serp, puoi visionare suggerimenti di keyword correlate e i rispettivi volumi di ricerca. Questi valori sono consultabili tramite video ma sono esportabili anche in CSV.
AnswerThePublic è un tool gratis per l'analisi delle conversazioni in rete e per estrarre chiavi di ricerca a coda lunga attorno agli argomenti per i quali vuoi posizionarti.
Nella barra collocata nell’homepage (con alle spalle il signore barbuto dall'aria pensierosa che si infastidisce se non ti sbrighi col mouse) puoi inserire i termini che ti interessano e la nazionalità delle ricerche da eseguire. Il tool ti restituisce una serie di long tail keyword suddivise per vari criteri, in ordine alfabetico o con varie declinazioni, e ti aiuta a farti un'idea delle espressioni e delle domande che vengono formulate in rete in merito a quei temi.
Varvy è una piattaforma per l’analisi SEO che offre numerose informazioni sullo stato di ottimizzazione di un portale. Ti basta far scansionare un sito dall’apposita barra di ricerca nella home per ricevere dati su: accessibilità, ottimizzazione degli elementi che impattano sul caricamento della pagina, definizione dei tag SEO delle immagini, correttezza del codice HTML implementato. Ci sono anche tanti rimandi ad apposite pagine di approfondimento sugli argomenti citati.
Per quanto riguarda le performance del tuo sito in fatto di velocità, ti consiglio di unire le informazioni provenienti da diversi tool.
Pingdoom è un tool per il monitoraggio della velocità. Permette di impostare server da diversi paesi per stimare il tempo necessario ad accedere al tuo sito da una destinazione vicina.
GTMetrix ti aiuta a valutare l'impatto di ogni elemento del tuo sito sui tempi di caricamento necessari per visualizzare la pagina nell'interezza: minimizzazione del codice javascript e CSS, compressione gzip, scadenze degli header, rete CDN che distribuisce gli elementi da visualizzare tra diverse macchine più vicine all'utente ecc.
Da questo punto di vista lo strumento con dati più di valore risulta il Google Pagespeed Insights, ora integrato con la suite di analisi SEO basic Lighthouse in modo da offrire informazioni più vaste e complete in fatto di ottimizzazione SEO e di impatto sulla velocità.
Insomma, i tool gratuiti per la seo sono tanti e anche se non sei un esperto del settore, sono utili per aiutarti a capire come lavorare bene online.
E tu, che cosa ne pensi?
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.