fbpx
considerazioni-tools-sviluppo-siti-web-mobile
Martedì, 15 Gennaio 2019

Considerazioni e tools nello sviluppo di siti web mobile

Vota questo articolo
(0 Voti)
L'articolo è stato letto 29470 volte

Ben ritrovati sul mio blog

Come sai mi occupo di tutte quelle attività che coinvolgono la creazione di siti web professionali per incoraggiare gli utenti a rispondere positivamente alle call to action poste al loro interno.

L'aumento esponenziale ed inesorabile di accessi da mobile ci induce a privilegiare sempre di più la realizzazione di siti web professionali perfettamente visualizzabili da tablet e smartphone, per rispondere in maniera più efficiente alle esigenze del nostro pubblico.

A livello globale, abbiamo già visto il superamento del 52% di utenti mobile sul totale e questo ci lascia supporre che presto o tardi anche il pubblico italiano di avvicinerà a questa soglia.

La principale tendenza del web design in aiuto della lead generation, portata avanti dai professionisti del settore e caldeggiata da Google stessa, consiste nel rendere la facilità e l'intuitività nella navigazione da mobile un obiettivo prioritario nella realizzazione dei siti web.

Vuoi trasformare il tuo sito web in uno strumento efficace per generare contatti?Contattami, posso aiutarti!

Realizzare siti web per dispositivi mobile – Sfide e obiettivi

La grande sfida per chi si occupa di creare siti internet per lavoro consiste nel garantire un'esperienza di navigazione soddisfacente sia per chi visita il sito con notebook da 14 pollici sia per chi naviga con dispositivi da 5 pollici come gli smartphone.

Una strategia che alcuni (ormai sempre meno per fortuna) adottano consiste nel realizzare due portali separati, uno ottimizzato per la navigazione da desktop e uno da mobile, ma questo significa dovere raddoppiare i propri sforzi per la gestione dello stesso tipo di contenuti.

Preferisco personalmente mettere a punto un layout adattabile ai vari tipi di dispositivo, tale da posizionare e dimensionare gli elementi in maniera appropriata in relazione alla forma degli schermi.

Top 9 Features Consumers Want on Your Mobile Website
 

From Visually.

Prima di tutto, devi puntare a rendere il tuo sito comunicativo e facile da consultare.

Il tuo utente-tipo deve riuscire ad individuare rapidamente quanto sta cercando, navigare e contattarti in modo intuitivo senza perdite di tempo non necessarie.

L'obiettivo successivo sarà quello di renderlo attraente secondo gli approcci al web design per mobile.

Google AMP è una soluzione ideale per coloro che vogliono mettere in evidenza i contenuti testuali e le call to action nel minor tempo possibile per catturare in men che non si dica l'attenzione degli utenti mobile.

Si tratta di un progetto open source che sta riscuotendo molto successo specialmente tra i publisher di news, in quanto è l'ideale per intercettare ricerche da mobile e offrire contenuti con poco tempo di caricamento.

Questa tecnologia vanifica tuttavia gli sforzi profusi nel mettere a punto una grafica davvero attraente, in quanto immagini ed elementi visivi vengono sacrificati nella versione minimale AMP. Occorre quindi caso per caso valutare se per il proprio business sia prioritario fornire contenuti in tempi rapidissimi oppure coinvolgere i visitatori grazie alle potenzialità del web design emozionale.

Alcuni tools per verificare l'efficacia dei siti mobile

Google Mobile Friendly Test

Ovviamente, lo strumento privilegiato per verificare se un nostro sito è efficace per tablet e smartphone consiste nel Google Mobile Friendly Test.

Basta inserire l'URL da analizzare e il tool porta alla luce le principali criticità in fatto di navigazione da mobile, oltre che mostrare un'anteprima della pagina per appurare con i nostri occhi se il risultato può essere soddisfacente per i nostri utenti.

Lighthouse

Lighthouse, ad esempio, è un comodo tool che permette di scoprire velocemente quali sono le principali criticità tecniche che si ripercuotono a livello di navigazione da tablet e smartphone.

W3C Mobile Checker

Il W3C Mobile Checker è uno strumento più adatto agli sviluppatori in quanto mette in luce con dovizia di particolari gli aspetti tecnici che possono incidere sulla navigazione da mobile.

Dopo avere analizzato l'URL potremo verificare la pagina dal punto di vista dei dispositivi di diversa taglia e scoprire quali sono le carenze insite nel nostro sito che possono danneggiare i nostri sforzi di posizionarlo con successo.

MobiReady

MobiReady è un altro tool gratuito – al momento in beta – per verificare se il nostro sito web mobile sia ottimizzato. Lo strumento ci offre un'anteprima di visualizzazione del nostro sito su diversi generi di dispositivi e un punteggio – da 1 a 5 – in termini di efficacia di visualizzazione mobile.

Questo tool facile da usare ci indica quali elementi incidono principalmente sull'esperienza di navigazione e ci suggerisce su quali aspetti andare a lavorare per accrescere la user experience.

Nella parte inferiore del report possiamo individuare una serie di criticità divise per gravità (peso eccessivo di javascript e CSS, tag delle immagini mancanti, pop-up invasivi, errori di redirect, minimizzazione HTML insufficiente ecc.).

Possiamo quindi avvalercene per migliorare sia gli aspetti SEO che quelli tecnici legati alla visualizzazione da piccoli dispositivi.

E tu che cosa ne pensi?

Gianluigi Canducci

Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di RiminiRavenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.

Ultima modifica: Martedì 15 Gennaio 2019
Recensioni
Vuoi sapere cosa pensano di me i miei clienti?