Indice
Ben ritrovati sul mio blog
Dal momento in cui ricevo una richiesta per la realizzazione di un sito web o per una strategia di comunicazione social, la prima cosa a cui penso è come posso aiutare la persona che mi ha contattato a far conoscere come lavoro e che tipologia di servizio offro.
Sono un web designer professionista e dovrei pensare agli aspetti tecnici di un sito ma chi crede che il mio lavoro sia fatto solo di codici e numeri, sbaglia. Prima di mettermi al computer, ho necessità di tante informazioni che riesco a reperire solo con una consulenza conoscitiva e, se il progetto è già online, con un check up del sito web. È grazie a questo “strumento” di lavoro che riesco a capire come devo procedere e cosa serve al cliente che mi ha contattato.
Un contatto che arriva da un passaparola, un utente che scrive su un canale social, una richiesta arrivata nella casella mail. Non importa da dove arrivi la richiesta: il mio compito è approfondire. Prima di stilare un preventivo personalizzato, ho bisogno di informazioni mirate e se si tratta di un cliente che è già presente online, come prima cosa devo analizzare come lavora e verificare dal lato tecnico diversi elementi della sua comunicazione.
Il segreto per fare un buon lavoro in questa fase è porre le domande giuste al potenziale cliente e conoscere che cosa si aspetta dal lavoro. Fare una chiacchierata in cui gli si dà libertà nello spiegare il suo “problema” è importante per capire che cosa vuole cambiare della sua comunicazione e cosa vuole ricevere dal servizio richiesto. Ecco perché una volta incontrato il cliente, mi piace chiedere subito quali problemi riscontra con il suo sito web. Parlarne insieme aiuta il cliente a mettere in discussione la sua idea imprenditoriale ma anche me come professionista, perché possono capire come aiutarlo e che tipo di servizio posso proporgli.
Il nostro confronto sarà utile per impostare una consulenza e un check up del sito web, con una verifica del suo stato attale e un controllo sull’ottimizzazione. Posso assicurarti che già da un’analisi veloce sono in grado di capire se il sito è stato realizzato da un autodidatta, trascurato dopo essere stato messo online ma anche se non è stato curato il posizionamento sui motori di ricerca per via di un’assenza di strategia.
Hai un sito web ma non ottieni i risultati che speravi?Contattami senza impegno e scopri come posso aiutarti!
Durante il check up del sito web su cui poi dovrò lavorare, controllo tutti i punti di debolezza su cui bisogna intervenire, sia in fase tecnica sia di posizionamento. Nello specifico analizzo diversi aspetti:
Ci sono anche dei tool per analizzare un sito web. Sono importanti e un esperto deve conoscerli e saperli utilizzare. Aiutano a trovare le falle del sito, a partire con un’analisi tecnica accurata che sia l’apripista per un lavoro meticoloso.
Non mi stancherò mai di dire, però, che per un professionista è molto importante non lavorare in maniera automatizzata, come se fosse un robot. Questo perché i tool, una volta scoperti, possono essere utilizzati da chiunque ma ciò che serve è ascoltare bene il cliente per capire quali sono le sue reali esigenze.
Un professionista deve sempre chiedersi perché il cliente ha bisogno del suo aiuto, che cosa può fare di concreto per lui e quali ostacoli impediscono al sito attuale di trovare nuovi lead (contatti).
Rispondere a queste domande aiuta a mettersi nei panni del cliente, perché il compito di un professionista è offrire un servizio soddisfacente, non solo fare un’analisi tecnica per risolvere un problema.
Un altro compito del professionista, o meglio ciò che amo dare io ai clienti che mi scelgono, è una consulenza dettagliata con informazioni che aiutino il cliente a comprendere meglio certi aspetti e che lo facciano entrare dentro il suo progetto online. Non mi piace solo risolvere ma adoro spiegare, far capire, educare alla buona comunicazione online. È anche il motivo per cui lavoro bene con il servizio di assistenza annuale, in cui il cliente, una volta terminato il sito web, si affida a me per aggiornare il sito e per gli aspetti tecnici. Questo perché una volta online, bisogna controllare sempre che il sito resti performante e navigabile, non subentrino errori tecnici e funzioni tutto in maniera corretta. Aggiornare il sito è importante anche per una questione di sicurezza online, che non va mai sottovalutata.
Insomma, ho voluto spiegarti nel dettaglio come lavoro e perché preferisco sempre fare una consulenza e un check up. Approfondisco prima per non avere problemi dopo e rendere la collaborazione soddisfacente per me e il mio cliente. Quindi, che aspetti? Parlami del tuo progetto online e vediamo insieme che cosa si può fare per migliorarlo!
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.