Indice
Ben ritrovati sul mio blog!
Poiché mi occupo di aumentare le vendite dei miei clienti attraverso la creazione di siti web personalizzati, mi premuro sia di dare forma a testi ottimizzati per i motori di ricerca e adeguati al target a cui mi rivolgo che di implementare immagini attraenti alla vista, originali nonché attinenti al tema trattato.
Il visual marketing è una strategia di promozione in rete assolutamente rilevante per aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione del proprio pubblico, in particolare l’impiego di belle immagini:
Come puoi giudicare dalla seguente infografica, i benefici dall’uso delle immagini di qualità sono molteplici e coinvolgono:
Naturalmente, esiste il risvolto della medaglia, le immagini a definizione troppo alta possono rallentare fastidiosamente la navigazione e allontanare visite di fruitori interessati ai nostri contenuti: per evitare questi scomodi inconvenienti faremo bene a utilizzare uno dei tool gratuiti per comprimere le immagini che ci consentono di mediare tra l’esigenza di affascinare e di fornire informazioni velocemente consultabili.
Hai notato le illustrazioni con le quali introduco i miei articoli? Si tratta di immagini vettoriali alla base e poi convertite. È uno stile molto apprezzato dagli utenti e poi offre una certa versatilità e velocità in fase di realizzazione e modifica; inoltre presenta anche il vantaggio che, se in seguito volessi creare delle grafiche similari, potrei sempre estrapolarne gli elementi e dare forma a grafiche nuove.
Considera che se un domani volessi fare delle stampe con queste illustrazioni, grazie al vettoriale non dovrei preoccuparmi delle dimensioni perché questo tipo di file si può ingrandire e rimpicciolire senza intaccarne la qualità, a differenza delle foto che, se portate a dimensioni elevate, sgranano e diventano spiacevoli da vedere.
È proprio ciò di cui parlavamo tempo fa a proposito della differenza tra una grafica vettoriale e un raster.
Detto questo, torniamo all’annoso problema:
Nella scorsa puntata abbiamo scoperto 7 siti di immagini free molto famosi e frequentati che assicurano a blogger e copywriter la possibilità di illustrare i propri articoli senza spendere e senza perdere ore preziose nella ricerca di foto di alta qualità.
Tuttavia può capitare, per esigenze particolari legate al tema di cui tratti, alle richieste del tuo committente, oppure solamente per pretese di originalità, di decidere che i portali “mainstream” non fanno al caso nostro e che vogliamo avvalerci di qualche alternativa meno conosciuta. Tutto lecito, ma non per questo devi per forza impiegare tempo prezioso nel vagliare siti su siti e analizzare le licenze di utilizzo per essere certo di non incorrere in qualche denuncia per violazione di copyright: per fortuna ci sono alcuni siti di immagini di utilizzo libero che puoi frequentare per trovare delle belle foto e illustrazioni originali senza pagare alcunché!
Sei abituato ad associare Wikipedia alla sola consultazione di pagine enciclopediche e al reperimento delle informazioni? Non fermarti a questo: Wikimedia, la sorella del portale di informazioni più famoso al mondo, contiene oltre 41 milioni di immagini liberamente utilizzabili che vengono costantemente espanse per merito dei contributi da parte di innumerevoli utenti da ogni angolo del mondo.
All’interno del colossale database di immagini gratis puoi trovare:
Al suo interno sono contenuti tra l’altro oltre diecimila riproduzioni di dipinti di pubblico dominio e centinaia di riproduzioni di discorsi pubblici storici e di pronuncia: forte, vero?
Compfight è un motore di ricerca che si appoggia a Flickr - ma non è affiliato a esso - per portare alla luce immagini utilizzabili liberamente e per blog: si tratta di un bel modo per individuare foto impiegabili senza restrizioni attinenti ad un dato argomento.
Vuoi scrivere un articolo sulle tradizioni della tua terra, su un personaggio storico rilevante e hai bisogno di illustrazioni antiche diverse da quelle che si vedono sui soliti portali? The Commons è qui per aiutarti!
Si tratta di un progetto messo in piedi da The Internet Archive volto a favorire la conoscenza del patrimonio visivo lasciato in eredità dai nostri padri e da coloro che li hanno preceduti: numerosi istituti da tutto il mondo partecipano mettendo a disposizione illustrazioni senza restrizione alcuna sul diritto d’autore provenienti da antichi archivi fotografici.
Il sito contiene una enorme collezione di immagini d’epoca - fotografie, dipinti, ritratti, illustrazioni di libri - provenienti dal nostro passato e che sono state recentemente messe a disposizione della collettività dopo l’apertura al pubblico degli archivi che le custodivano gelosamente. Si stima che siano contenuti nel portale qualcosa come 14 milioni di illustrazioni estratte con pazienza certosina da libri e materiali vari da contenuti degli ultimi 5 secoli!
Ti piace scrivere sul tuo blog di argomenti legati alla natura e alle città ma ti mancano intriganti immagini gratuite con le quali ammaliare i tuoi visitatori? No problem, Jay Mantri ti offre la soluzione: costui è un fotografo che distribuisce con licenza di pubblico utilizzo CC0 i propri scatti: si possono trovare perciò all’interno di questo repository foto di edifici, colline, viali, stazioni ferroviarie, laghi, boschi e innumerevoli altre località affascinanti.
Le foto sono divise per mesi (è possibile visionarle tutte cliccando su “All Photos” in basso a sinistra, purtroppo non è presente un motore di ricerca per generi) e sono aggiornate con discreta regolarità.
PhotoAC è un portale che mette a tua disposizione delle foto di utilizzo libero scaricabili gratuitamente; sono presenti più di 180.000 illustrazioni rintracciabili per generi e parole chiave di interesse (è persino possibile escludere dalla ricerca termini e categorie che potremmo reputare non attinenti a ciò che ci interessa). Potremmo perderci in un tale patrimonio visivo!
E tu, cosa ne pensi? Hai mai provato a utilizzare uno di questi siti di immagini free oppure procedi con altri accorgimenti?
Mi chiamo Gianluigi Canducci, sono un esperto in web marketing, web designer, consulente e social media manager con sede a Cervia tra le province di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena. Ho oltre 10 anni di esperienza nel campo e assieme ai miei collaboratori mi occupo della gestione di account Instagram e gestione pagine Facebook e della loro sponsorizzazione con annunci pubblicitari social ads mirati, di realizzazione di App personalizzate e di indicizzazione di siti web su Google. Sono a disposizione di piccole e medie imprese, freelance e brand personali in cerca di una figura con esperienza e dedizione.